Il risanamento con metodo Liner consiste nel riparare un tratto intero di una tubazione da camera d’ispezione a camera d’ispezione, dove si possono trovare fratture e crepe non riparabili con singoli giunti localizzati.
Il Liner consiste nell’inserire una calza in fibra di carbonio lunga quanto il tratto da riparare impregnata di resina. Una volta resa omogenea la resina sula calza viene inserita in una camera iperbarica arrotolandola, successivamente ci si posiziona adiacenti al pozzetto e con dell’aria compressa viene spinta all’interno della condotta prendendone la forma e costituendo un nuovo strato solido.
Terminata la fase di asciugatura e indurimento, vengono tagliate le estremità della calza fuoriuscite dai pozzetti.
Essendo un processo abbastanza complesso, si è suddiviso in fasi:
FASE 1
Lavaggio tubazione per eliminare sedimenti sul fondo della condotta e evitare che la calza non aderisca in modo omogeneo sulle pareti della tubazione.
FASE 2
Allestimento cantiere con segnaletica e preparazione delle attrezzature nelle seguenti tempistiche:
- Preparazione della resina
- Inserimento della resina all’interno della calza
- Rullatura della calza per una stesa omogenea della resina epossidica su tutta la superficie
- Inserimento della calza nel tamburo
FASE 3
Inserimento della calza all’estremità della condotta, dopodiché grazie ad un compressore con elevata portata di aria il liner si stenderà da sola utilizzato la pressione dell’aria arrivando fino al pozzetto desiderato.